ASSEGNO DI RICERCA 412/2024 - "Studio, progettazione e sviluppo di metodi e teorie per l’integrazione e l’organizzazione semantica di dati provenienti da sorgenti di natura, formato e modelli concettuali differenti"

Vacancy type: 
Number: 
ISTC-AdR-412-2024-RM
Issue date: 
Lunedì, 10 Giugno, 2024
Closing date: 
Martedì, 25 Giugno, 2024
Number of people: 
1
Venue: 
ROMA

È indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (uno) - “Assegno di ricerca professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica "Informatica" da svolgersi presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, che effettua ricerca nell'ambito del programma MARE 4 per la seguente tematica: “Studio, progettazione e sviluppo di metodi e teorie per l’integrazione e l’organizzazione semantica di dati provenienti da sorgenti di natura, formato e modelli concettuali differenti”, sotto la responsabilità scientifica del Prof. Aldo Gangemi.

Programma di ricerca:

Il programma di attività consiste nello studio, nella progettazione e nello sviluppo di metodi e tecniche per l’integrazione e l’organizzazione semantica di dati provenienti da sorgenti di natura, formato e modelli concettuali differenti. L’attività si colloca nel contesto del progetto “MARE 4 - Fish Commercial Names” che ha come obiettivo la realizzazione di un sistema informativo europeo sulle denominazioni commerciali e altre tipologie di dati dei prodotti della pesca e dell’acquacultura commercializzati in Europa, attraverso l’integrazione di dati eterogenei provenienti da diverse fonti. Per lo svolgimento dell’attività il candidato ideale dovrà affrontare con successo problemi di modellazione e riconciliazione semantica, sperimentando tecniche di apprendimento automatico combinate con le tecnologie semantiche.

Titolo di studio: diploma di laurea generica

Requisiti: Curriculum di studi idoneo allo svolgimento di attività di ricerca secondo le specifiche del bando

  1. Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it). L’equivalenza dei predetti titoli conseguiti all'estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, verrà valutata, unicamente ai fini dell'ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare;
  2. Conoscenza delle metodologie di modellazione di ontologie e linked data;
  3. Conoscenza degli standard del web semantico: RDF, OWL e SPARQL;
  4. Esperienza nell’utilizzo di strumenti software per la definizione di ontologie (Protégé o simili);
  5. Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che orale;
  6. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).