ASSEGNO DI RICERCA 408/2024 - "Sviluppo software e hardware dei dispositivi interattivi sperimentali Transitional Wearable Companions - TWC"

Vacancy type: 
Number: 
ISTC-AdR-408-2024-RM
Issue date: 
Venerdì, 17 Maggio, 2024
Closing date: 
Lunedì, 3 Giugno, 2024
Number of people: 
1
Venue: 
ROMA

È indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (uno) - “Assegno di ricerca professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica "Informatica" da svolgersi presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, che effettua ricerca nell'ambito del progetto di ricerca “Abstract conceptS and Social InteractiOn - ASSO, per la seguente tematicaSviluppo software e hardware dei dispositivi interattivi sperimentali Transitional Wearable Companions - TWCsotto la responsabilità scientifica del dott. Valerio Sperati.

Programma di ricerca:

Nell’ambito dell’intervento precoce nei Disturbi del Neurosviluppo (NDD), il programma si incentra sullo sviluppo software e hardware dei dispositivi interattivi prototipali “Panda PlusMe” e “Octopus X-8”, sviluppati presso l’ISTC-CNR (vedere la pagina https://im-twin.eu/video/ per una panoramica dei dispositivi menzionati). Il programma prevede altresì lo sviluppo di software associato, basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale, per l’analisi dei dati comportamentali raccolti durante le sessioni sperimentali con partecipanti NDD di età compresa tra 30 e 60 mesi.

Titolo di studio: diploma di laurea in Informatica o Ingegneria Informatica o Ingegneria Biomedica

Requisiti: Curriculum di studi idoneo allo svolgimento di attività di ricerca secondo le specifiche del bando

  • Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it). L'equivalenza dei predetti titoli conseguiti all'estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, verrà valutata, unicamente ai fini dell'ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare;
  • Conoscenza di base dei linguaggi di programmazione Python, C e C++;
  • Conoscenza di base delle piattaforme di prototipazione Arduino e/o Raspberry;
  • Conoscenza di base di elettronica e dei software per la progettazione e realizzazione di circuiti stampati (es. Eagle, Fritzing);
  • Conoscenza di base programmi per l’analisi statistica (es. Matlab, R);
  • Conoscenza di base di algoritmi di Artificial Intelligence, con particolare riferimento al Machine Learning;
  • Conoscenza di base di stampa 3D;
  • Conoscenza di base del software di versioning Git;
  • Conoscenza di base del sistema operativo Linux;
  • Comprovata esperienza nella scrittura di articoli scientifici;
  • Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che orale;
  • Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).