ASSEGNO DI RICERCA 417/2024 - "Design of an ontology to create a (partial) human digital twin and analysis of simplified diagnostics of patient performance"

Vacancy type: 
Number: 
ISTC-417-2024-TN
Issue date: 
Monday, 20 May, 2024
Closing date: 
Thursday, 30 May, 2024
Number of people: 
1
Venue: 
Trento

È indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (uno) - “Assegno di ricerca professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica "Scienze Informatiche e Ingegneria dell'Informazione" da svolgersi presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, sede di Trento, che effettua ricerca nell'ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 PNRR “SORTT - An IoT-Serviced and Ontology-based Remote human digital Twin for physioTherapy: a feasibility study” (Prot. P2022H74YP) per la seguente tematica: “Design of an ontology to create a (partial) human digital twin and analysis of simplified diagnostics of patient performance”, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Stefano Borgo.

Programma di ricerca:

Sviluppo di un sistema ontologico per la rappresentazione di informazione relativa agli utenti e alle attività (esercitazioni) svolte durante sessioni di riabilitazione in un formato utilizzabile per il ragionamento automatico. L’informazione può essere di vario tipo come lo stato del paziente (dalle informazioni storiche ai dati fisiologici), l’analisi della posizione e dei movimenti (forniti dai sensori durante una sessione), e i protocolli di esercitazione. L’attività di ricerca si concentra sull’ideazione, costruzione e integrazione di moduli ontologici per questo tipo di informazione al fine di ottenere un modello formale di parti importanti della sessione di riabilitazione, del paziente e del suo stato di salute.

Titolo di studio: diploma di laurea generica

Requisiti: Curriculum di studi idoneo allo svolgimento di attività di ricerca secondo le specifiche del bando

Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it). L'equivalenza dei predetti titoli conseguiti all'estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, verrà valutata, unicamente ai fini dell'ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare;

c) Esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1, dichiarato con le modalità̀ di cui all’art. 4.

In particolare, costituiranno elementi preferenziali:      

  • Conoscenza dell'ontologia fondazionale e di modelli ontologici;
  • Esperienza nella rappresentazione di informazione eterogenea su base ontologica;
  • Pubblicazioni di articoli nell’ambito dell’ontologia applicata;

d) Conoscenza della lingua inglese;

e) Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)